
2024: l’anno del Drago secondo la cultura Cinese
Il drago è una creatura mitica del folklore cinese e uno dei dodici animali rappresentati nello Zodiaco cinese.
Il drago occupa un posto unico nello Zodiaco cinese; di tutti gli animali esistenti, solo il drago compare nella mitologia, e la figura del drago è associata alla forza, alla salute, all’armonia e alla fortuna.
Nelle case cinesi, le figure dei draghi vengono poste sopra le porte o sui tetti per scacciare demoni e spiriti maligni. I nati sotto questo segno tendono a essere carismatici, intraprendenti e pieni di vitalità. La loro presenza segna spesso periodi di cambiamenti significativi ed eventi epocali.
Nel 2024, il drago sarà influenzato dall’elemento legno, che aggiunge una dimensione supplementare di crescita, flessibilità ed espansione. Questo periodo sarà favorevole ai nuovi inizi, sia personali che professionali o spirituali.
Il drago è un segno intraprendente e la sua influenza può generare importanti opportunità nel lavoro e negli affari. Coloro che sono disposti ad accettare le sfide e a prendere l’iniziativa potrebbero raccogliere frutti eccezionali.
Nel 2024 il drago sarà influenzato dall’elemento legno, che aggiunge una dimensione supplementare di crescita, flessibilità ed espansione. Questo periodo sarà favorevole ai nuovi inizi, sia personali che professionali o spirituali.
Il drago è un segno intraprendente e la sua influenza può generare importanti opportunità nel lavoro e negli affari. Coloro che sono disposti ad accettare le sfide e a prendere l’iniziativa potrebbero raccogliere frutti eccezionali.
L’Imperatore di Giada ed i Quattro Draghi
Uno dei più famosi miti cinesi sui draghi narra di una devastante siccità che sconvolse la Cina. Quattro possenti draghi marini assistettero alla disgrazia. Si sentirono dispiaciuti per l’umanità, che presto sarebbe morta senza pioggia. I quattro draghi furono incaricati di recarsi nel più alto dei cieli e chiedere all’Imperatore di Giada Yuhuáng, sovrano del cielo e della terra, di inviare la pioggia.
Dopo aver ricevuto udienza e aver riferito l’accaduto all’Imperatore di Giada, questi acconsentì casualmente a far piovere. Comprensibilmente, però, l’Imperatore di Giada era preoccupato dagli affari politici del Cielo e della Terra, per cui dimenticò presto la promessa di far piovere.
Related Posts

Tibet: i mille segreti dell’Agata Dzi
La perla dzi (tibetano: གཟི།; pronuncia "zee"; grafia alternativa: gzi) è un tipo di agata che si trova…
Leggi di più
Zuni e Navajo: gli animali feticci nelle culture del Sudovest
I feticci Zuni e Navajo sono piccole sculture realizzate principalmente in pietra, ma anche in conchiglie,…
Leggi di più
l Gau: l’amuleto piú sacro del Nepal
I Gau sono amuleti realizzati con metalli preziosi e pietre preziose, come giada, ambra, turchese e…
Leggi di più
Vesak, il giorno dedicato a Buddha
Il Vesak Day si celebra il giorno di luna piena di maggio. Questa data è stata…
Leggi di più
I Pasthun: storia di un popolo e delle sue tribú
I Pashtun, storicamente conosciuti come Afghani, sono un gruppo etnico iraniano originario dell'Asia centrale e meridionale. I…
Leggi di più
Kantha: la tecnica tessile piú preziosa dell’India
Il Kantha (scritto anche kanta e qanta) è un tipo di ricamo artigianale tradizionale delle regioni orientali…
Leggi di più
Le collane “Trade Beads”, moneta di scambio degli antichi coloni
Le Trade Beads, a volte chiamate "slave beads" sono perle di vetro decorative, prodotte principalmente a Venezia ed estremamente popolari…
Leggi di più
Shaligram, la pietra nera dedicata a Vishnu
Shalagrama shila popolarmente scritto come Shaligram o Saligrama si riferisce ad una particolare varietà di pietra raccolta…
Leggi di più
La tradizione artigianale: come e dove si realizzano le borse Wayuu
Situato nel cuore del deserto di La Guajira, vicino al confine colombiano e venezuelano, è una…
Leggi di più
YULE: le radici vichinghe del nostro Natale
Il Natale è una delle feste cristiane più importanti, osservata il 25 dicembre in tutti i continenti.…
Leggi di più