+34 681 618 225
  • Italiano
    • Español
    • English

Kokulis World

  • Prodotti
  • Collezioni
  • KBoutique
  • Blog

Cart

0
HomeBlogSimbolismoCladdagh ring: significato ed origine

Claddagh ring: significato ed origine

in Simbolismo

Claddagh Ring: un anello per non dimenticare

Se si desidera portare a casa un souvenir davvero originale dopo un viaggio in Irlanda, meglio non pensare al classico maglione di lana o a quegli orribili pupazzetti che vorrebbero rappresentare un leprecauno, ovvero uno gnomo di quelli che abiterebbero i boschi locali secondo le leggende che vengono lassù narrate.

Molto meglio entrare in gioielleria e acquistare un Claddagh Ring, un tipico anello realizzato dagli orafi irlandesi sulla scorta di una tradizione che ne ha deformato il significato originale ed è diventato il tipico anello di fidanzamento che i ragazzi si scambiano prima di definire una volta per sempre la loro unione davanti ad un altare.

Il Claddagh Ring è composto da due mani che sorreggono un cuore sormontato da una corona e sarebbe stato realizzato per la prima volta da artigiani del paesino di Claddagh, affacciato sulla baia di Galway. Il significato è abbastanza chiaro: le mani simboleggiano l’amicizia, il cuore, nemmeno a dirlo, l’amore e la corona la lealtà.

Durante la carestia che colpì pesantissimamente il Paese nel XIX secolo e che costrinse moltissimi irlandesi ad espatriare in cerca di condizioni di vita migliori, l’unico legame che per molti di loro rimase con i cari rimasti a casa fu proprio quell’anello, che dopo quella terribile diaspora assunse quindi un significato più forte, quello di appartenenza non solo ad una persona amata, ma anche alla propria terra d’origine. Fu per questo che gli irlandesi, soprattutto quelli emigrati negli Stati Uniti, affidarono a quell’anello tutta la potenza della tradizione degli antenati e le donne iniziarono a tramandarlo alle figlie perché a loro volta facessero la stessa cosa.

Miti e leggende

Le leggende che vorrebbero spiegare le origini di quell’anello sono numerosissime, ma la più accreditata è quella che la giustificherebbe con la triste storia d’amore vissuta fra un re e una contadina: lei non avrebbe corrisposto i suoi nobili sentimenti e lui, per questo, si sarebbe ucciso chiedendo che sulla sua lapide fossero scolpite due mani a stringere un cuore incoronato a ricordare proprio il motivo per cui lui giaceva sotto quella pietra. In alternativa si può ritenere più affidabile la storiella della nobildonna che, diventata vedova di un ricchissimo commerciante, non dilapidò il suo patrimonio ma al contrario lo investì a favore della comunità di Galway, dove viveva: per questo un giorno un’aquila le lasciò cadere in grembo un anello con le fattezze di quello di Claddagh in segno di riconoscenza per quanto aveva fatto.

Oppure alla favoletta secondo cui un irlandese, catturato dai pirati e venduto come schiavo a un orafo arabo, ne imparò i segreti e, una volta rientrato in patria per intercessione del re, espresse la sua riconoscenza realizzando un anello con cui ricordare i passaggi fondamentali della sua avventura, testa coronata compresa; anche se c’è chi ritiene opportuno modificare la vicenda, introducendo la variabile della fidanzata per anni in attesa del suo ritorno e finalmente premiata per la sua fedeltà.

In realtà pare che per trovare l’origine della tradizione si debba tornare indietro nel tempo all’epoca dei Celti, ma questa è un’altra storia.

Scopri tutti gli altri gioielli nella nostra Collezione Celtica 

Share this post:
Previous PostYggdrasil, l’albero della vita secondo la mitologia norrena
Next PostLa Ruota Medicina dei Nativi Americani

Related Posts

Tibet: i mille segreti dell’Agata Dzi

in Blog, Simbolismo

La perla dzi (tibetano: གཟི།; pronuncia "zee"; grafia alternativa: gzi) è un tipo di agata che si trova…

Leggi di più

l Gau: l’amuleto piú sacro del Nepal

in Blog, Simbolismo

I Gau sono amuleti realizzati con metalli preziosi e pietre preziose, come giada, ambra, turchese e…

Leggi di più

Gli otto simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano

in Simbolismo

Gli Otto Simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano (noti anche come Ashtamangalas) sono una serie di simboli sacri,…

Leggi di più

L’Uccello del Tuono: il Grande Spirito dei Nativi Americani

in Simbolismo

L'Uccello del Tuono – Thunderbird – presente in quasi tutte le mitologie delle culture sudamericane,…

Leggi di più

Tcherot: l’amuleto dei popoli del Sahara

in Simbolismo

I Tcherot sono talismani indossati dai Tuareg del Sahara e da altri popoli berberi nell'estremo sud del…

Leggi di più

Le Rune: Origini e significato

in Blog, Simbolismo

Da dove nascono le Rune? Da che mondo è mondo, da noi l’alfabeto è l’abbiccì.…

Leggi di più

Yggdrasil, l’albero della vita secondo la mitologia norrena

in Blog, Simbolismo

I nove mondi di Yggdrasil, l'albero della vita Yggdrasil (o Yggdrasill) é un frassino perenne, l'albero della vita…

Leggi di più

Il fiore di loto e la sua importanza nella cultura buddista

in Blog, Simbolismo

Il fiore di Loto: simbolo spirituale del Buddha Il significato del fiore di loto nel…

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Síguenos en

Búsqueda

Categories

  • Blog11
  • Materiali e artigianato4
  • Popoli e culture16
  • Simbolismo9

Mas leídos

  • Shaligram, la pietra nera dedicata a Vishnu

  • Le collane “Trade Beads”, moneta di scambio degli antichi coloni

  • Kantha: la tecnica tessile piú preziosa dell’India

Assistenza clienti

+34 681 618 225

Método de pago

Info

  • Chi siamo

Customer service

  • Spese di spedizione
  • Cambi e resi
  • Condizioni e garanzia
  • Pagamento sicuro

Account

  • Il mio account
  • Carrello

Copyright © 2025 Kokulis World - Diletta Fraizzoli - X6775736M - C/ Nou, 4 - 07740 Es Mercadal (Menorca) - Illes Balears - Spain

Gestionar consentimiento
Para ofrecer las mejores experiencias, utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. El consentimiento de estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o las identificaciones únicas en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
Funcional Sempre attivo
El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
Preferencias
El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
Estadísticas
El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
Marketing
El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Ver preferencias
{title} {title} {title}
  • Español (Spagnolo)
  • Italiano
  • English (Inglese)