
I Pasthun: storia di un popolo e delle sue tribú
I Pashtun, storicamente conosciuti come Afghani, sono un gruppo etnico iraniano originario dell’Asia centrale e meridionale.
I Pashtun sono originari del territorio che comprende l’Afghanistan meridionale e il Pakistan nord-occidentale (che viene occasionalmente indicato come la regione del Pashtunistan), che è dove risiede la maggior parte della popolazione.
Comunità significative e storiche della diaspora Pashtun esistono nelle province Sindh e Punjab del Pakistan (in particolare nelle città di Karachi e Lahore) e nella regione del Rohilkhand dello stato dell’Uttar Pradesh in India (così come nelle principali città come Delhi e Mumbai).
Una diaspora recente si è formata negli stati arabi del Golfo Persico (principalmente negli Emirati Arabi Uniti) come parte della più grande diaspora dell’Asia meridionale.
I Pashtun sono il più grande gruppo etnico in Afghanistan, costituendo circa il 50% della popolazione totale del paese. Sono stati il gruppo etnolinguistico dominante in Afghanistan fin dalla fondazione della nazione. Inoltre, i Pashtun sono il secondo gruppo etnico più grande in Pakistan, formando dal 15% al 18% della popolazione totale del paese, e sono considerati uno dei cinque principali gruppi etnolinguistici della nazione.
La lingua nativa del gruppo etnico è il pashto, una lingua iranica orientale, anche se diversi sono i dialetti usati come seconda lingua a seconda della regione: i pashtun in Afghanistan parlano il Dari del persiano come seconda lingua, quelli del subcontinente indiano usano l’Hindi-Urdu , ed una significativa minoranza parla il persiano o l’Hindi-Urdu come prima lingua.
Il numero totale dei Pashtun è stimato intorno ai 49 milioni, posizionandosi come 26º gruppo etnico più grande del mondo, e il più grande gruppo di stirpe segmentaria. Si stima che ci siano 350-400 tribù e clan Pashtun.
Un’importante istituzione del popolo Pashtun è l’intricato sistema delle tribù. I Pashtun rimangono un popolo prevalentemente tribale, ma la tendenza all’urbanizzazione ha iniziato ad alterare la società Pashtun in quanto città come Kandahar, Peshawar, Quetta e Kabul sono cresciute rapidamente grazie all’afflusso di pashtun rurali. Nonostante questo, molte persone si identificano ancora con vari clan.
Il sistema tribale ha diversi livelli di organizzazione: la tribù in cui si trovano fa parte di quattro gruppi tribali “maggiori”: i Sarbani, i Bettani, i Gharghashti, e i Karlani, il tabar (tribù), è poi diviso in gruppi di parentela chiamati khels, che a sua volta è diviso in gruppi più piccoli (pllarina o plarganey), ciascuno composto da diverse famiglie allargate chiamate Kahols.
Gli storici, antropologi e gli stessi Pashtun, qualificano i Pashtun secondo queste tre definizioni (etno-linguistica, religioso-culturale e patrilineare)
- I Pashtun sono prevalentemente un popolo iraniano orientale, che usa il pashto come prima lingua e proviene dall’Afghanistan e dal Pakistan. Questa è la visione accademica generalmente accettata.
- Sono coloro che seguono il Pashtunwali.
- I Pashtun sono coloro che sono imparentati per discendenza patrilineare. Ciò può essere fatto risalire a tempi leggendari, in accordo con la leggenda di Qais Abdur Rashid, la figura considerata come il loro progenitore nel folklore.
Scoprite qui la nostra collezione di gioielli Pashtun.
Related Posts

2024: l’anno del Drago secondo la cultura Cinese
Il drago è una creatura mitica del folklore cinese e uno dei dodici animali rappresentati…
Leggi di più
Zuni e Navajo: gli animali feticci nelle culture del Sudovest
I feticci Zuni e Navajo sono piccole sculture realizzate principalmente in pietra, ma anche in conchiglie,…
Leggi di più
Vesak, il giorno dedicato a Buddha
Il Vesak Day si celebra il giorno di luna piena di maggio. Questa data è stata…
Leggi di più
Kantha: la tecnica tessile piú preziosa dell’India
Il Kantha (scritto anche kanta e qanta) è un tipo di ricamo artigianale tradizionale delle regioni orientali…
Leggi di più
Le collane “Trade Beads”, moneta di scambio degli antichi coloni
Le Trade Beads, a volte chiamate "slave beads" sono perle di vetro decorative, prodotte principalmente a Venezia ed estremamente popolari…
Leggi di più
Shaligram, la pietra nera dedicata a Vishnu
Shalagrama shila popolarmente scritto come Shaligram o Saligrama si riferisce ad una particolare varietà di pietra raccolta…
Leggi di più
La tradizione artigianale: come e dove si realizzano le borse Wayuu
Situato nel cuore del deserto di La Guajira, vicino al confine colombiano e venezuelano, è una…
Leggi di più
YULE: le radici vichinghe del nostro Natale
Il Natale è una delle feste cristiane più importanti, osservata il 25 dicembre in tutti i continenti.…
Leggi di più
Samhain, l’origine della festa di Halloween
Halloween, conosciuto anche come Hallowe'en o Allhalloween ed All Hallows'Eve è una festa pagana, di antichissima…
Leggi di più
I Celti
Breve storia dei celti Dici Celti e subito pensi ad Irlanda e Gran Bretagna. In effetti questo…
Leggi di più