
l Gau: l’amuleto piú sacro del Nepal
I Gau sono amuleti realizzati con metalli preziosi e pietre preziose, come giada, ambra, turchese e corallo.
Tradizionalmente vengono indossati come collane e servono come talismano di protezione.
Di solito nascondono una carta realizzata e benedetta da un Lama per trattare temi specifici della vita, come la salute, la felicità, la prosperità, la protezione, ma anche mantra, immagini o piccole figure di Buddha.
Gli amuleti sono stati utilizzati in Tibet e in Nepal per migliaia di anni e sono stati a lungo apprezzati per il loro potere e la loro efficacia.
I pellegrini portano con sé Gau di grandi dimensioni quando percorrono lunghe distanze: le portano agganciate a una cintura intorno alla vita come veri e propri altari da viaggio che possono contenere amuleti, immagini o una piccola statua di Buddha.
A seconda delle istruzioni di ciascun amuleto, all’interno si possono trovare schemi sacri meticolosamente disegnati e stampati, come uno yantra o un mandala. Un tempo venivano stampati con blocchi di legno su carta sottile.

Le incisioni possono contenere mantra e sillabe-seme (Bhija-mantra) della divinità a cui la persona pratica, ma possono anche contenere qualcos’altro in generale, come il mantra di una divinità protettrice.
A volte sono impressi o dipinti con sostanze rare o preziose che hanno un legame di buon auspicio con la destinazione d’uso. Possono anche essere consacrati ricoprendoli con acqua allo zafferano contenente reliquie e sostanze sacre.
Gli amuleti sono piegati (o arrotolati nel caso di un amuleto a spirale) in un modo molto specifico e legati in un modo molto specifico. Sono avvolti o arrotolati con fili colorati in disegni specifici.
Related Posts

Tibet: i mille segreti dell’Agata Dzi
La perla dzi (tibetano: གཟི།; pronuncia "zee"; grafia alternativa: gzi) è un tipo di agata che si trova…
Leggi di più
2024: l’anno del Drago secondo la cultura Cinese
Il drago è una creatura mitica del folklore cinese e uno dei dodici animali rappresentati…
Leggi di più
Kantha: la tecnica tessile piú preziosa dell’India
Il Kantha (scritto anche kanta e qanta) è un tipo di ricamo artigianale tradizionale delle regioni orientali…
Leggi di più
Gli otto simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano
Gli Otto Simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano (noti anche come Ashtamangalas) sono una serie di simboli sacri,…
Leggi di più
YULE: le radici vichinghe del nostro Natale
Il Natale è una delle feste cristiane più importanti, osservata il 25 dicembre in tutti i continenti.…
Leggi di più
L’Uccello del Tuono: il Grande Spirito dei Nativi Americani
L'Uccello del Tuono – Thunderbird – presente in quasi tutte le mitologie delle culture sudamericane,…
Leggi di più
Peshtemal: il prezioso tessuto Turco
Peshtemal é una parola persiana che indica questi splendidi tessuti in cotone, utilizzati nei Hammam turchi.Noti…
Leggi di più
Tcherot: l’amuleto dei popoli del Sahara
I Tcherot sono talismani indossati dai Tuareg del Sahara e da altri popoli berberi nell'estremo sud del…
Leggi di più
Le Rune: Origini e significato
Da dove nascono le Rune? Da che mondo è mondo, da noi l’alfabeto è l’abbiccì.…
Leggi di piùLa Ruota Medicina dei Nativi Americani
Simboli dei Nativi Americani: la Ruota Medicina Nelle tribú del Sudovest la Ruota Medicina era…
Leggi di più