
Gli otto simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano
Gli Otto Simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano (noti anche come Ashtamangalas) sono una serie di simboli sacri, propri di diverse religioni, come il Buddismo o l’Induismo.
Questi simboli o “attributi simbolici”, rimandano a qualitá proprie della mente che raggiunge l’Illuminazione, e sono quindi la rappresentazione che racchiude queste qualitá.
In origine i gruppi di otto simboli di Buon Auspicio venivano usati in India durante le cerimonie religiose o l’investitura di un Re.
Nel Buddismo, questi Otto Simboli di Buon Auspicio rappresentano l’offerta che gli dèi hanno reso a Siddharta Gautama non appena ottenuta l’Illuminazione
Gli otto simboli di buon auspicio sono
La conchiglia

La conchiglia bianca, che gira verso destra, rappresenta il suono melodioso, profondo e penetrante del Dharma, che risveglia i discepoli dal profondo sogno dell’ignoranza e li insta a raggiungere il proprio benessere per il benessere di tutti.
Vishnu viene spesso rappresentato con una conchiglia bianca come uno dei suoi principali attributi. La conchiglia si chiama Panchajanya che significa ” avere il controllo sulle cinque classi dell’essere”
Il nodo senza fine

É il simbolo ultimo dell’unitá del Tutto. Rappresenza l’unione inscindibile tra saggezza e compassione, la dipendenza mutua tra saggezza, compassione e metodo
La coppia di pesci dorati

I due pesci rappresentavano, originariamente i due principali fiuni dell’India, Il Gange e Yamuna. Questi fiumo sono associati ai canali della luna e del sole, che hanno origine nelle fosse nasali e vivono attraverso la respirazione – prana.
Nel Buddismo i pesci simboleggiano la felicitá, perchè hanno completa libertá di movimento nell’acqua. Rappresentano la fertilitá e l’abbondanza. Sono spesso disegnati come due carpe, un pesce considerato sacro per la sua elegante bellezza e per la sua longevitá.
Loto

ll Fiore di Loto rappresenta la purezza primitiva del corpo, della mente e della parola che affiorano sulle acque fangose dell’ignoranza e dell’attaccamento ale cose materiali.
Sebbene infatti le radici del Loto affondino nel fango degli stagni, il fiore, immacolato, si appoggia dolcemente sulla superficie dell’acqua. Il fiore di loto buddista puó essere rappresentato con 4,8,16,24,32,64, 100 o 1000 petali.
Ombrello

L’ombrello rappresenta la protezione di tutti gli esseri contro le forze del male e la malattia. Rappresenta il cielo, quindo l’espansione e l’immensitá dello spazio e dell’elemento æther. Rappresenta la qualitá protettrice del sahasrara: il chakra della corona “dai mille petali”, considerato il settimo chakra primario.
Il Vaso

Il Vaso del Tesoro rappresenta la salute, la longevitá, la ricchezza, la prosperitá, la saggezza.
Il Vaso del Tesoro é la qualitá infinita di Buddha: l’insegnamento del Dharma, che mai diminuisce.
Dharmachakra

El Dharmachakra, o Ruota della Vita rappresenta il Buddha Gautama e l’insegnamento del Dharma.
Lo Stendardo della Vittoria

Era uno stendardo militare durante l’antica guerra dell’India. Il simbolo rappresenta la Vittoria di Buddha sui quattro Mara (demoni), o “ostacoli lungo il cammino verso l’Illuinazione“, ovvero: l’orgoglio, il desiderio, le emozioni perturbatrici e la paura della morte.
Ordine sequenziale degli otto simboli di buon auspicio del Buddhismo tibetano

1. Nodo senza fine
2.Stendardo della Vittoria
3. Ruota del Dharma
4. Ombrello
5. Vaso
6. Pesci dorati
7. Loto
8. Conchiglia
Related Posts

Tibet: i mille segreti dell’Agata Dzi
La perla dzi (tibetano: གཟི།; pronuncia "zee"; grafia alternativa: gzi) è un tipo di agata che si trova…
Leggi di più
l Gau: l’amuleto piú sacro del Nepal
I Gau sono amuleti realizzati con metalli preziosi e pietre preziose, come giada, ambra, turchese e…
Leggi di più
L’Uccello del Tuono: il Grande Spirito dei Nativi Americani
L'Uccello del Tuono – Thunderbird – presente in quasi tutte le mitologie delle culture sudamericane,…
Leggi di più
Tcherot: l’amuleto dei popoli del Sahara
I Tcherot sono talismani indossati dai Tuareg del Sahara e da altri popoli berberi nell'estremo sud del…
Leggi di più
Le Rune: Origini e significato
Da dove nascono le Rune? Da che mondo è mondo, da noi l’alfabeto è l’abbiccì.…
Leggi di più
Claddagh ring: significato ed origine
Claddagh Ring: un anello per non dimenticare Se si desidera portare a casa un souvenir…
Leggi di più
Yggdrasil, l’albero della vita secondo la mitologia norrena
I nove mondi di Yggdrasil, l'albero della vita Yggdrasil (o Yggdrasill) é un frassino perenne, l'albero della vita…
Leggi di piùIl fiore di loto e la sua importanza nella cultura buddista
Il fiore di Loto: simbolo spirituale del Buddha Il significato del fiore di loto nel…
Leggi di più