
Yggdrasil, l’albero della vita secondo la mitologia norrena
I nove mondi di Yggdrasil, l’albero della vita
Yggdrasil (o Yggdrasill) é un frassino perenne, l’albero della vita o frassino dell’ Universo. Le sue radici e rami mantengono uniti i nove mondi: Asgard, Midgard,Helheim, Niflheim, Muspellheim, Svartalfheim, Alfheim, Vanaheim y Jötunheim. Dalle sue radici nasce la fonte che riempie ilpozzo della sapienza, custodito da Mimir.
Ai suoi piedi si trovano Heimdall incaricato di proteggerlo dagli attacchi del drago Níðhöggr, e le tre Norne, che lo irrigano con l’acqua del pozzo di Urd. Un ponte unisce Yggdrasil alla casa degli dei, il Bifrösft, l’arcobaleno che tutti gli dei attraversavano per entrare nel Midgard.
Yggdrasil ospita un’aquila senza nome che vive con un falco tra ggli occhi, Veðrfölnir, uno scoiattolo chiamato Ratatösk, un dragne chiamato Níðhöggr e quattro cervi: Dáinn, Dvalinn, Duneyrr e DuraÞrór.
Perle divinitá il mondo degli umani non era altro che uno dei rami di Yggdrasil, il frassino del mondo. Yggdrasil possiede nove mondi, attraverso i quali viaggió Odino prima di apprendere il segreto delle Rune.
L’albero si divide in tre parti: Niflheim (radice), Midgard (tronco) y Asgard (coppa). Si puó notare in questo anche la rappresentazione del ciclo nascita, vita, morte.

Le radici di Yggdrasil sono tre, la prima si dirige verso la Fonte di Hvergelmir. La seconda verso la fonte di Mimir e la terza alla Casa delle Norne, il Destino. I nove mondi sono, in ordine ascendente:
- Helheim, il luogo dei morti.
- Svartalfheim, il mondo degli elfi oscuri e dei nani
- Nilfheim, il mondo delle nebbie e del terrore
- Jötunheim, ilmondo dei giganti
- Midgard, la terra, il mondo degli uomini (conosciuto anche come Mannaheim)
- Vanaheim, il luogo dei vanir (la tribú degli dei della natura e della fertilitá)
- Alfheim, il mondo degli elfi della luce
- Asgard, il regno degli dei (Æsir).
- Muspelheim, il mondo primordiale di fuoco
Related Posts

Tibet: i mille segreti dell’Agata Dzi
La perla dzi (tibetano: གཟི།; pronuncia "zee"; grafia alternativa: gzi) è un tipo di agata che si trova…
Leggi di più
2024: l’anno del Drago secondo la cultura Cinese
Il drago è una creatura mitica del folklore cinese e uno dei dodici animali rappresentati…
Leggi di più
l Gau: l’amuleto piú sacro del Nepal
I Gau sono amuleti realizzati con metalli preziosi e pietre preziose, come giada, ambra, turchese e…
Leggi di più
Kantha: la tecnica tessile piú preziosa dell’India
Il Kantha (scritto anche kanta e qanta) è un tipo di ricamo artigianale tradizionale delle regioni orientali…
Leggi di più
Gli otto simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano
Gli Otto Simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano (noti anche come Ashtamangalas) sono una serie di simboli sacri,…
Leggi di più
YULE: le radici vichinghe del nostro Natale
Il Natale è una delle feste cristiane più importanti, osservata il 25 dicembre in tutti i continenti.…
Leggi di più
L’Uccello del Tuono: il Grande Spirito dei Nativi Americani
L'Uccello del Tuono – Thunderbird – presente in quasi tutte le mitologie delle culture sudamericane,…
Leggi di più
Peshtemal: il prezioso tessuto Turco
Peshtemal é una parola persiana che indica questi splendidi tessuti in cotone, utilizzati nei Hammam turchi.Noti…
Leggi di più
Tcherot: l’amuleto dei popoli del Sahara
I Tcherot sono talismani indossati dai Tuareg del Sahara e da altri popoli berberi nell'estremo sud del…
Leggi di più
Le Rune: Origini e significato
Da dove nascono le Rune? Da che mondo è mondo, da noi l’alfabeto è l’abbiccì.…
Leggi di più