
Tibet: i mille segreti dell’Agata Dzi
La perla dzi (tibetano: གཟི།; pronuncia “zee”; grafia alternativa: gzi) è un tipo di agata che si trova nelle regioni himalayane, tra cui Tibet, Bhutan e Ladakh.
Il significato della parola tibetana “dzi” si traduce in “lucentezza, luminosità, chiarezza, splendore”. Nella Cina continentale e a Taiwan sono ampiamente conosciute con il nome di “tīan zhū”, dato dai collezionisti taiwanesi e che significa “perla del cielo” in mandarino.
Tradizionalmente vengono indossate come parte di una collana tradizionale tibetana, di solito affiancate al corallo. A volte vengono indossate anche con perline di ambra e turchese.
Si ritiene che la perla apporti benefici spirituali a chi la indossa. Queste perle sono generalmente apprezzate come amuleti protettivi e talvolta vengono utilizzate nella medicina tradizionale tibetana.
Il numero di “occhi”, o disegni circolari sulla pietra, è considerato significativo quando si considera l’importanza di un dzi. Il significato simbolico delle perle dzi si basa talvolta sul numero e sulla disposizione dei punti.

Le perle Dzi sono realizzate in agata e possono presentare simboli decorativi composti da cerchi, ovali, quadrati, onde o zig zag, strisce, linee, diamanti, punti e vari altri motivi archetipici e simbolici. I colori variano principalmente dal marrone al nero, con il motivo solitamente in bianco avorio. Le perle dzi possono essere di diversi colori, forme e dimensioni; la superficie è solitamente liscia e cerosa, presumibilmente dovuta all’usura per un lungo periodo di tempo.
Le pietre Dzi hanno fatto la loro prima apparizione tra il 2000 e il 1000 a.C., nell’antica India: alcune centinaia di migliaia sarebbero state portate dai soldati tibetani dalla Persia. per combattere il “malocchio”, temutissimo da questo popolo. Le dzi erano considerate in grado di contrastare il malocchio. Gli artigiani che realizzavano le dzi creavano amuleti con gli “occhi” come forma di protezione per “combattere il fuoco con il fuoco”.
Gli artigiani usavano l’agata come pietra di base e poi abbellivano le linee e le forme delle perline con metodi antichi che rimangono misteriosi.

Sebbene l’origine geografica delle perle dzi sia incerta, è accettato che esse siano oggi chiamate “perle tibetane”, proprio come il “corallo tibetano”, anch’esso giunto in Tibet da altre parti. I tibetani hanno a cuore queste perline e le considerano gemme ereditarie. In questo modo sono sopravvissuti per migliaia di anni, indossati da centinaia di persone. Le dzi si trovano principalmente in Tibet, ma anche nei vicini Bhutan, Nepal, Ladakh e Sikki.
Le dzi più pregiate sono le antiche “dzi pure”.
Related Posts

2024: l’anno del Drago secondo la cultura Cinese
Il drago è una creatura mitica del folklore cinese e uno dei dodici animali rappresentati…
Leggi di più
l Gau: l’amuleto piú sacro del Nepal
I Gau sono amuleti realizzati con metalli preziosi e pietre preziose, come giada, ambra, turchese e…
Leggi di più
Kantha: la tecnica tessile piú preziosa dell’India
Il Kantha (scritto anche kanta e qanta) è un tipo di ricamo artigianale tradizionale delle regioni orientali…
Leggi di più
Gli otto simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano
Gli Otto Simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano (noti anche come Ashtamangalas) sono una serie di simboli sacri,…
Leggi di più
YULE: le radici vichinghe del nostro Natale
Il Natale è una delle feste cristiane più importanti, osservata il 25 dicembre in tutti i continenti.…
Leggi di più
L’Uccello del Tuono: il Grande Spirito dei Nativi Americani
L'Uccello del Tuono – Thunderbird – presente in quasi tutte le mitologie delle culture sudamericane,…
Leggi di più
Peshtemal: il prezioso tessuto Turco
Peshtemal é una parola persiana che indica questi splendidi tessuti in cotone, utilizzati nei Hammam turchi.Noti…
Leggi di più
Tcherot: l’amuleto dei popoli del Sahara
I Tcherot sono talismani indossati dai Tuareg del Sahara e da altri popoli berberi nell'estremo sud del…
Leggi di più
Le Rune: Origini e significato
Da dove nascono le Rune? Da che mondo è mondo, da noi l’alfabeto è l’abbiccì.…
Leggi di piùLa Ruota Medicina dei Nativi Americani
Simboli dei Nativi Americani: la Ruota Medicina Nelle tribú del Sudovest la Ruota Medicina era…
Leggi di più