
Vesak, il giorno dedicato a Buddha
Il Vesak Day si celebra il giorno di luna piena di maggio. Questa data è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite come il giorno più sacro per milioni di buddisti in tutto il mondo, in quanto coincide con la nascita del Buddha, avvenuta più di 2.500 anni fa, nel 623 a.C..
In questo giorno di luna piena di maggio Buddha raggiunse l’illuminazione e fu anche il giorno della sua morte, avvenuta all’età di 80 anni.
È un omaggio al contributo del buddismo alla spiritualità dell’umanità.
Milioni di persone seguono gli insegnamenti di pace, amore e compassione del Buddha e ne celebrano la nascita, l’illuminazione e il passaggio all’eternità.
Questa celebrazione viene praticata dal 1950, data della prima conferenza della World Fellowship of Buddhists (WFB). Poiché il calendario buddista è lunare, non è stato stabilito un giorno fisso, ma si è deciso di festeggiare il plenilunio di maggio, cioé il prossimo lunedí 16.

Come celebrare il Vesak
Secondo la tradizione, fu il Buddha stesso a dare istruzioni per celebrare questo giorno. C’è una breve favola secondola quale, mentre Buddha stava per morire, vide il suo fedele servitore piangere. Buddha gli consigliò di non piangere, ma di comprendere la legge universale secondo cui tutte le cose sono impermanenti, compreso il proprio corpo.
Egli consigliava di non piangere per l’estinzione del corpo fisico, ma di seguire i suoi insegnamenti, noti come Dharma, perché solo questi sono eterni e permanenti.

Ha anche detto di non rendergli omaggio con offerte di fiori, incenso e luci, ma di lavorare per seguire i suoi insegnamenti, cercando di condurre una vita nobile e praticando la bontà.
Il Vesak Day è un giorno festivo in tutti i Paesi asiatici in cui è presente il buddismo, anche se viene celebrato in tutto il mondo.
La nostra Collezione Buddhista
Related Posts

2024: l’anno del Drago secondo la cultura Cinese
Il drago è una creatura mitica del folklore cinese e uno dei dodici animali rappresentati…
Leggi di più
Zuni e Navajo: gli animali feticci nelle culture del Sudovest
I feticci Zuni e Navajo sono piccole sculture realizzate principalmente in pietra, ma anche in conchiglie,…
Leggi di più
I Pasthun: storia di un popolo e delle sue tribú
I Pashtun, storicamente conosciuti come Afghani, sono un gruppo etnico iraniano originario dell'Asia centrale e meridionale. I…
Leggi di più
Kantha: la tecnica tessile piú preziosa dell’India
Il Kantha (scritto anche kanta e qanta) è un tipo di ricamo artigianale tradizionale delle regioni orientali…
Leggi di più
Le collane “Trade Beads”, moneta di scambio degli antichi coloni
Le Trade Beads, a volte chiamate "slave beads" sono perle di vetro decorative, prodotte principalmente a Venezia ed estremamente popolari…
Leggi di più
Shaligram, la pietra nera dedicata a Vishnu
Shalagrama shila popolarmente scritto come Shaligram o Saligrama si riferisce ad una particolare varietà di pietra raccolta…
Leggi di più
La tradizione artigianale: come e dove si realizzano le borse Wayuu
Situato nel cuore del deserto di La Guajira, vicino al confine colombiano e venezuelano, è una…
Leggi di più
YULE: le radici vichinghe del nostro Natale
Il Natale è una delle feste cristiane più importanti, osservata il 25 dicembre in tutti i continenti.…
Leggi di più
Samhain, l’origine della festa di Halloween
Halloween, conosciuto anche come Hallowe'en o Allhalloween ed All Hallows'Eve è una festa pagana, di antichissima…
Leggi di più
I Celti
Breve storia dei celti Dici Celti e subito pensi ad Irlanda e Gran Bretagna. In effetti questo…
Leggi di più