
YULE: le radici vichinghe del nostro Natale
Il Natale è una delle feste cristiane più importanti, osservata il 25 dicembre in tutti i continenti. Tuttavia, ciò che alcune persone potrebbero non sapere del Natale è che, se si risale alle sue radici, questa festa cristiana è stata inizialmente celebrata dai popoli pagani germanici fin dall’antichità.
Yule, Yuletide, o Yulefest (letteralmente significa ‘tempo di Yule’ o ‘festa di Yule’ rispettivamente) è stata una festa celebrata da diverse popolazioni di lingua germanica, tra cui Nordici e Celti.

Per quanto riguarda la festa celebrata dai nordici all’epoca dei vichinghi, Yule si osservava a metà gennaio e si caratterizzava per feste, sacrifici agli dei, e scambio di regali, la maggior parte dei quali decorati con il Triskellion, il simbolo dell’Unità tra Passato, Presente e Futuro, tra Anima, Corpo e Mente e tra Amore, Forza e Sapienza.
Un’altra delle decorazioni più richieste era quella dell’Albero della Vita, che simboleggia come viviamo in ogni regno: suolo (radici), terra (tronco) e cielo (corona)
Ancora oggi la parola Natale nelle lingue germaniche del nord è una variazione del termine Yule, e lo spirito dell’antica festa del solstizio d’inverno si è conservato bene nei paesi nordici.
Jul è la parola per la stagione natalizia in Danimarca, Svezia e Norvegia, mentre Jól è la controparte utilizzata nelle isole Færer e in Islanda.
Scopri il Triskellion e l’ Albero della Vita nella nostra sezione dedicata alla cultura Celtica
Related Posts

Tibet: i mille segreti dell’Agata Dzi
La perla dzi (tibetano: གཟི།; pronuncia "zee"; grafia alternativa: gzi) è un tipo di agata che si trova…
Leggi di più
2024: l’anno del Drago secondo la cultura Cinese
Il drago è una creatura mitica del folklore cinese e uno dei dodici animali rappresentati…
Leggi di più
Zuni e Navajo: gli animali feticci nelle culture del Sudovest
I feticci Zuni e Navajo sono piccole sculture realizzate principalmente in pietra, ma anche in conchiglie,…
Leggi di più
l Gau: l’amuleto piú sacro del Nepal
I Gau sono amuleti realizzati con metalli preziosi e pietre preziose, come giada, ambra, turchese e…
Leggi di più
Vesak, il giorno dedicato a Buddha
Il Vesak Day si celebra il giorno di luna piena di maggio. Questa data è stata…
Leggi di più
I Pasthun: storia di un popolo e delle sue tribú
I Pashtun, storicamente conosciuti come Afghani, sono un gruppo etnico iraniano originario dell'Asia centrale e meridionale. I…
Leggi di più
Kantha: la tecnica tessile piú preziosa dell’India
Il Kantha (scritto anche kanta e qanta) è un tipo di ricamo artigianale tradizionale delle regioni orientali…
Leggi di più
Le collane “Trade Beads”, moneta di scambio degli antichi coloni
Le Trade Beads, a volte chiamate "slave beads" sono perle di vetro decorative, prodotte principalmente a Venezia ed estremamente popolari…
Leggi di più
Shaligram, la pietra nera dedicata a Vishnu
Shalagrama shila popolarmente scritto come Shaligram o Saligrama si riferisce ad una particolare varietà di pietra raccolta…
Leggi di più
La tradizione artigianale: come e dove si realizzano le borse Wayuu
Situato nel cuore del deserto di La Guajira, vicino al confine colombiano e venezuelano, è una…
Leggi di più