
Zuni e Navajo: gli animali feticci nelle culture del Sudovest
I feticci Zuni e Navajo sono piccole sculture realizzate principalmente in pietra, ma anche in conchiglie, fossili e altri materiali dalle popolazioni Zuni e Navajo. All’interno delle comunità Zuni e Navajo queste sculture hanno uno scopo cerimoniale per i loro creatori e raffigurano animali e icone parte integrante della loro cultura.
Prima degli Zuni e dei Navajo, anche gli Hopi e i Pueblo, soprattutto a Kewa (attuale Santo Domingo), scolpivano e utilizzavano feticci.
La principale fonte non nativa di informazioni accademiche sui feticci Zuni è il Secondo rapporto annuale del Bureau of Ethnology presentato nel 1881 da Frank Hamilton Cushing, in cui si legge che gli Zuni e i Navajo hanno diviso il mondo in sei regioni o direzioni: nord, ovest, sud, est, cielo e sottosuolo.
Al centro di ogni regione c’è una grande montagna che è un luogo sacro. La montagna gialla a nord, la montagna blu a ovest, la montagna rossa a sud, la montagna bianca a est, la montagna multicolore cielo e la montagna nera sottosuolo.
Ogni direzione è rappresentata da un o animale guardiano, e sono elencati da Cushing come segue:
- nord: puma giallo
- ovest: orso bruno (rappresentato dal colore azzurro)
- sud: tasso rosso,
- est: lupo bianco,
- il cielo: aquila multicolore,
- sottosuolo: talpa nera (spesso definita “topo”, sebbene non vi siano topi nel Sudovest).

Ogni animale è il “guardiano e padrone” della propria regione, con il puma giallo di montagna come fratello maggiore di tutti gli animali e il padrone e guardiano di tutte le regioni. Ognuna di queste regioni contiene un ordine di tutti gli animali guardiani. Questi guardiani sono considerati dotati di poteri protettivi e curativi. Sono tenuti dai sacerdoti degli ordini di medicina come “in cattività” e fungono da mediatori tra i sacerdoti e gli animali che rappresentano.
Un secondo gruppo di feticci, gli Dei della Caccia, appartenenti all’Ordine o Società dei Cacciatori, sono riportati nei “canti di preghiera dei Sa-ni-a-kia-kwe”. Questi animali guardiani sono gli stessi delle regioni originarie, con l’eccezione del coyote, che sostituisce l’orso, e del gatto selvatico (o lince), che sostituisce il tasso rosso.
Oltre agli animali sopra citati, i feticci tipici dei Navajo o degli Zuni raffigurano animali come il lupo, il tasso, l’orso, il leone di montagna, l’aquila, la talpa, la rana, il cervo, l’ariete e altri.
Materiali
Gli intagliatori storici utilizzavano materiali di provenienza locale o procurati attraverso pellegrinaggi. Il più importante di questi materiali era il turchese, che i Navajo considerano la pietra sacra della vita. Anche il giaietto, la conchiglia e il corallo sono utilizzati di frequente. Questi materiali e i colori ad essi associati sono fondamentali nella cultura Navajo e Zuni, dove rappresentano il loro Padre Sole.
Altri materiali utilizzati sono il travertino, il diaspro,, il marmo, il vetro o elementi organici come l’avorio fossilizzato, l’osso e il corno di cervo o di alce, anche se storicamente la pietra più utilizzata è stata il serpentino, una pietra che si trova in abbondanza in Arizona Negli ultimi anni le sculture o i feticci Navajo e Zuni sono diventati oggetti da collezione molto popolari.

IL SACRO
Nella cosmologia Zuni e in quella delle tribù vicine, si ritiene che ogni animale abbia poteri o qualità intrinseche che possono aiutare e proteggere il proprietario. I Navajo, ad esempio, custodivano e barattavano figure di cavalli, pecore, bovini o capre per proteggere le mandrie dalle malattie e per garantire la fertilità.
Il cacciatore Zuni, o “fratello della preda”, era tenuto ad avere i suoi feticci (divinità della caccia) con un “custode” e a praticare una cerimonia quando otteneva un feticcio adatto a favorire il successo della caccia. Nella cerimonia della caccia, il custode presentava al cacciatore un vaso di argilla contenente i feticci. Rivolto nella direzione appropriata al feticcio scelto, il vaso veniva cosparso di farina medicinale e veniva recitata una preghiera. Il feticcio veniva messo in una borsa di pelle di pelle di daino e portato dal cacciatore sul cuore (Cushing, 1994:33). Il feticcio aiuta nella caccia e rappresenta “il ruggito dell’animale”, nutrendosi del sangue della preda uccisa.
Oltre alle divinità preda delle Sei Regioni, con i loro poteri guardiani e medicinali, e alle divinità preda della caccia che aiutano nell’inseguimento, Cushing nomina tre divinità preda del Sacerdozio dell’Arco, una società di cui era membro, che aiutano un Sacerdote dell’Arco quando viaggia in una regione dove potrebbe essere catturato dal nemico. Si tratta del leone di montagna e del grande orso bianco, che appartengono ai “cieli”, nonché di un dio preda di forma umana adornato con “una coda di piume di coltello di selce”. Una punta di freccia, “emblema di Sa-wa-ni-kia”, o “medicina della guerra”, sul dorso o sul fianco di uno di questi animali impediva al guerriero di essere colto di sorpresa dal nemico, mentre una punta di freccia sul ventre o sulle zampe cancellava le tracce del portatore in modo che non potesse essere seguito dal nemico.
A differenza delle Prede della Caccia, questi feticci non venivano mai depositati presso un guardiano, ma come le Prede della Caccia venivano nutriti con il sangue degli uccisi e la loro cerimonia prevedeva lo spargere di farina sacra nelle quattro direzioni e la recita di una preghiera, e come le Prede delle Sei Regioni erano protettivi nei confronti del portatore.
Per quanto riguarda l’alimentazione, in queste culture si ritiene che i feticci necessitino di pasti periodici a base di farina di mais mescolata con turchese macinato. I feticci possono essere conservati in un vaso di argilla, come vuole la tradizione.

A differenza dei feticci che gli intagliatori Navajo e Zuni creano per essere venduti, i feticci tradizionali non lasciano il villaggio e vengono benedetti da un leader spirituale e utilizzati dall’intagliatore stesso o da un destinatario speciale.
LA RELIGIONE COME ARTE
Le sculture feticcio esistono da secoli. Le antiche effigi Pueblo erano una forma precedente di scultura feticcio Navajo.
Gli stili degli artisti sono unici come gli artisti stessi, e sono molti quelli le cui opere sono molto ricercate dai collezionisti. Alcuni collezionisti preferiscono una figura dall’aspetto più realistico, mentre altri preferiscono gli stili più classici che sono intrinseci al credo della nazione (Zuni o Navajo). La prospettiva abituale è che la minima modifica del materiale originale mantenga, o accresca, il potere del feticcio come “concrezione naturale”.
Qui trovate la nostra collezione di collane con animali feticcio
Related Posts

2024: l’anno del Drago secondo la cultura Cinese
Il drago è una creatura mitica del folklore cinese e uno dei dodici animali rappresentati…
Leggi di più
Vesak, il giorno dedicato a Buddha
Il Vesak Day si celebra il giorno di luna piena di maggio. Questa data è stata…
Leggi di più
I Pasthun: storia di un popolo e delle sue tribú
I Pashtun, storicamente conosciuti come Afghani, sono un gruppo etnico iraniano originario dell'Asia centrale e meridionale. I…
Leggi di più
Kantha: la tecnica tessile piú preziosa dell’India
Il Kantha (scritto anche kanta e qanta) è un tipo di ricamo artigianale tradizionale delle regioni orientali…
Leggi di più
Le collane “Trade Beads”, moneta di scambio degli antichi coloni
Le Trade Beads, a volte chiamate "slave beads" sono perle di vetro decorative, prodotte principalmente a Venezia ed estremamente popolari…
Leggi di più
Shaligram, la pietra nera dedicata a Vishnu
Shalagrama shila popolarmente scritto come Shaligram o Saligrama si riferisce ad una particolare varietà di pietra raccolta…
Leggi di più
La tradizione artigianale: come e dove si realizzano le borse Wayuu
Situato nel cuore del deserto di La Guajira, vicino al confine colombiano e venezuelano, è una…
Leggi di più
YULE: le radici vichinghe del nostro Natale
Il Natale è una delle feste cristiane più importanti, osservata il 25 dicembre in tutti i continenti.…
Leggi di più
Samhain, l’origine della festa di Halloween
Halloween, conosciuto anche come Hallowe'en o Allhalloween ed All Hallows'Eve è una festa pagana, di antichissima…
Leggi di più
I Celti
Breve storia dei celti Dici Celti e subito pensi ad Irlanda e Gran Bretagna. In effetti questo…
Leggi di più